

Buona Domenica
- tatyna
Il gusto di sentire i profumi, gli aromi, le fragranze, di inebriarsi di sapori nuovi e inaspettati ... per riempire i momenti più belli e emozionanti della nostra vita... con tutto l’amore per le cose buone.
Buona Domenica
Queste sono le regole:
Le sei cose che "oggi" amo fare sono:
Si dona questo meme a:
Vengo ad avvisarvi ;)
Con tanto affetto tanto tantissimo, tatyna :)
(Le uova vanno messe una alla volta perchè potrebbero bastarne anche 7-8 ... dipende ovviamente dalla grandezza).
Bisogna versare in una casseruola l'acqua e un pizzico di sale, portando il tutto a bollore. Una volta bollita, togliere la pentola dal fuoco, e versare prima lo strutto per farlo sciogliere, poi la farina pian piano, e tutti gli altri ingredienti. Le uova dovranno invece essere incorporate una per volta. Mescolare energicamente perché non si formino grumi: l'impasto non deve risultare ne troppo duro ne troppo liquido (se duro aggiungere 1 uovo, al contrario se troppo liquido un pò di farina). Mettere la pasta nella sacca con l'imboccatura a stella e formare le zeppole direttamente nell'olio oppure su carta forno rovesciando quest'ultima nell'olio; scolare le zeppole su una carta assorbente e una volta raffreddate farcirle con crema pasticcera e con un ciuffetto di crema al cioccolato... infine spolverizzare di zucchero a velo. Possono anche cuocersi al forno a 150-160° fino a ottenere una doratura ambrata. La ricetta per la Crema pasticciera la trovate linkando qui :) Io ho fatto 1/2 dose.
Con un grosso bacio a tutti i papini che passeranno di qua :)
E' un piattino delicatissimo, studiato da giorni, presa da una voglia matta di raviolare :) nel guardare con meraviglia stupore e gratitudine il mazzolino di raviolini fioriti, che la cara lety mi ha dedicato qualche giorno fa' :)
La pasta e' verde perche' ho provato a colorarla coi broccoletti, e creare un connubio di sapori, che a gusto, mi piace molto, con le patate e la salsiccia... e l'esperimento e' riuscito :PPer la pasta ho usato:
Il ripieno come vi raccontavo poco fa', e fatto con 1 kg di patate lesse e passate al passaverdura, a cui ho aggiunto un uovo, della noce moscata, del parmigiano ( direi 70 gr ), e ovviamente il sale.
Li ho invece conditi, facendo rosolare 4 salsiccie a pezzi su un fondo di olio, cipolla e peperoncino; a questo ho aggiunto un cucchiaino di farina per formare una sorta di roux, 500 ml di latte, 200 gr di fontina, e due cucchiai di parmigiano grattuggiato. Ho lasciato che il formaggio fondesse bene e ci ho condito i ravioletti :)
Buoni buoni :P
Beh! Buongiorno gioie grandi :)
Stamani ho pensato che la S. Pasqua sta davvero per arrivare, e io lo scorso anno avevo cominciato gia' da giorni a cimentarmi in quest'avventura, quella che fu' la mia prima primissima avventura ;)
Quindi mi sono detta, che se a qualcuno stuzzica l'ideuccia di provare, sarebbe carino farvi trovare qualcosina!!!
Furono settimane di grande impegno, ma mi divertii un mondo :D
Vi posto i miei frutti allora, quest' anno ho sforato coi tempi, diciamo, e io salto :)
Cominciamo dagli ingredienti :
Ho sciolto il cioccolato a bagnomaria, semplicemente, senza l'uso del termometro.
Ho preso lo stampuccio e ho cominciato a versare all’interno, un mestolino di cioccolato fuso cercando di farlo aderire per tutta la superficie dello stampo, ruotando un pochino lo stesso.
Ho capovolto il mezzo uovo, poggiando la base su un foglio di carta forno, lasciandolo solidificare una mezz'ora in frigo, per poi aggiungere un altro mestolino e ripetere nuovamente la stessa operazione; questo fino a che l'uovo non ci sembrera' aver raggiunto lo giusto spessore.
A questo punto riporlo ancora in frigo, sempre capovolto, fino a che, ad occhio, ci si accorgera' che lo stampo non aderira' piu' al cioccolato, e che si sara' completamente solidificato. Lo capovolgiamo sul piano da lavoro, e dando dei piccoli colpetti, il mezzo uovo sara' pronto. Allo stesso modo si dovra' procedere per l'altra meta'. Spennelliamo il bordo dell'uovo col ciocco fuso e attacchiamo le due meta', usando dei guantini di cotone, altrimenti non servira' neppure chiamare i RIS per rilevare le impronte :D
E ovviamente Buona Pasquaaaaaaaaaaaaa :D
Queste sono le regole :
... e questi sono i miei sette segreti :O shhhhh!!!
E ora non mi resta che individuare i sette felici vincenti :D ... ma che fate! State tremando tutti :O Eccoliiiiiiiiii :D
Un bacino grande a tuttiiiiiii :D
tatynaconfessata :)
L'impasto verde e' fatto con un uovo, 15 gr di spinaci lessati e tritati, un pizzico di sale e 150 gr di farina; quello giallo con un uovo, una bustina di zafferano, un pizzico di sale e 100 gr di farina; quello rosso con un uovo, un cucchiaio di concentrato di pomodoro, un pizzico di sale e 150 gr di farina. I tre impasti una volta preparati vanno lasciati a riposo per mezz'ora e poi stesi in tante sfoglie lunghe e sottili, con nonna papera :)
Il ripieno invece va preparato facendo dapprima imbiondire uno scalogno in sei cucchiai di olio, e facendoci poi rosolare bene 1 kg di macinato. Quando la carne ha raggiunto il giusto punto di cottura, sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco e lasciar evaporare. Salare e aggiungere del timo, della salvia e un po' di maggiorana, lasciando insaporire qualche minuto. Passare il tutto nel mixer assieme a 400 gr di ricotta, 120 gr di parmiggiano grattuggiato e 2 uova, formando in questo modo il ripieno dei maltagliati :)
A questo punto, spennellare di acqua il centro di ogni sfoglia, nel senso della lunghezza, e disporre una striscia di ripieno sul lato piu' lungo, aiutandosi con una sac a poche. Arrotolare la sfoglia attorno al ripieno fino a toccare la parte bagnata, che essendo tale fara' sigillare bene questi lunghi cannelloni, e formare quindi, con tagli trasversali, dei maltagliati di 4 cm.
Vanno disposti nella pirofila, un po' a raggiera, con una besciamella fatta con:
Una spolverata di parmiggiano e in forno a 200° per 25 minuti :)
tatyna :)