
- tatyna :)
Il gusto di sentire i profumi, gli aromi, le fragranze, di inebriarsi di sapori nuovi e inaspettati ... per riempire i momenti più belli e emozionanti della nostra vita... con tutto l’amore per le cose buone.
Ho ridotto 100 gr di pancetta fresca in piccoli pezzettini, facendola rosolare in una pentola capiente, con lo scalogno tritato e il peperoncino; ho aggiunto i fagioli neri e 1 litro di acqua calda, il curry, tre foglie di alloro e ho portato il tutto ad ebollizione.
A questo punto, ho ridotto la fiamma al minimo, incoperchiato e lasciato cuocere 3 ore circa; ho salato e ho unito il riso, finendo di cuocere il tutto il tempo necessario.
Impiattato e servito con sopra la pancetta rimasta, tagliata a striscioline e rosolata in padella :)
Buono buonissimo :D
Si fa soffriggere uno spicchio d'aglio e del peperoncino in tre cucchiai d'olio; appena l'aglio e' imbiondito lo si toglie e si mettono in padella la patate con le bietoline ben amalgamate tra loro; un po' di sale fino e si fa insaporire il tutto.
A questo punto, a fiamma alta, si schiaccia il composto con una forchetta, e si lascia cuocere affinche' sotto non cominci a formare una bella crosticina; rigiriamo la "frittata" e lasciamo cuocere allo stesso modo anche l'altro lato.
Un simpatico contorno, buono buono :)
tatyna:)
Invito a partecipare a questo meme Ninuccio, gra gra' e titta :) e ovviamente chiunque abbia il piacere di farlo :D
Grazie mille ancora Annamaria :)
tatyna:)
Per prima cosa bisogna pulire bene bene i calamari, o farseli pulire :) ... e io ho optato per la seconda :) ... lavarli accuratamente in acqua fredda e staccare tutti i tentacolini, tagliuzzandoli in piccoli pezzetti.
Ho preparato il ripieno con poco olio, uno spicchio d'aglio, i filetti d'acciuga, le cimette di broccolo e la patata ridotta a piccoli cubetti, i tentacoli tritati, un poco di sale e un pizzico di pepe. Ho incoperchiato e lasciato cuocere a fuoco medio aggiungendo qualche cucchiaiata d'acqua, per velocizzare il tempo di cottura. Fatto questo, ho aggiunto abbondante prezzomolo tritato e la mollica di pane bagnata e ben strizzata.
Mischiare tutto con cura e riempire con questo composto, e per 2/3 le sacche dei calamari, chiudendoli con degli stuzzicadenti sull'apertura.
Far cuocere i calamari in padella e incoperchiati, con poco olio e con il 1/2 bicchiere, per una mezz'ora circa, girandoli di tanto in tanto, fino a che il vino non sia completamente evaporato, e il fondo di cottura non abbia assunto un aspetto bello cremoso.
Li ho serviti con abbondante prezzemolo, e pappati caldi caldi :)
Un bacio, tatyna :)
Gli ingredienti sono questi:
Bisogna far ammorbidire il burro a temperatura ambiente. Montare a neve ferma l'albume con 30 gr di zucchero e intanto portare a ebollizione 120 gr di zucchero con un cucchiaio di acqua, facendo bollire il tutto per 8 minuti circa, fino a ottenere uno sciroppo trasparente poco denso. Incorporare lo zucchero cotto a filo nell'albume montato, lavorando il composto con la frusta elettrica a alta velocita', fino a che sara' diventato quasi freddo. Aggiungere il burro e lavorarlo fino a che la crema sara' completamente fredda. Incorporare infine il maraschino e i 200 gr di cioccolato fuso. La crema, a questo punto, e' pronta.
Qualora risultasse troppo liquida da usare con la sac a poche, bastera lasciarla solidificare in frigo e lavorarla di nuovo energicamente con le fruste :)
Buona :)
Bisogna formare una fontanella con la farina e mettere l'olio, il marsala, 30 gr. di zucchero ed il vino. Impastare tutto fino ad ottenere una pasta elastica e compatta. Passare al setaccio la ricotta e condirla con lo zucchero rimanente, le scorze di limone grattuggiate, la cannella e i due cucchiai di alchermes. Ho steso intanto la pasta con nonna papera, e su di ogni sfoglia ho distribuito piu' cucchiaini di farcia, ho ricoperto con altra sfoglia e ho cominciato a formare i ravioli sigillando e ritagliando bene i bordi. A questo punto non resta che friggerli bene bene, e tirarli fuori non appena dorati. Spolverare con lo zucchero a velo, o con zucchero semolato quando ancora sono belle bollenti, come ho fatto io;) ... e pappare :)
... esperimento riuscito :D
un baciottolo a tutte:)
tatyna:)
Impastare bene vino e farina a formare una bella palla compatta. Dividere l'impasto in tanti pezzetti da passare con nonna papera per fare delle sfoglie sottili sottili, e ricavare da queste le noste belle frappe. Friggerle e spolverizzarle di zucchero a velo o farvi colare miele fuso, con una bella nevicata di confettini colorati :)
Buonissime :)
... parola di tatyna:)
tatyna:)